e-mail: NAPS110002@istruzione.it    tel: 08119724290 - 0818717605

Visite: 95

COMUNICATO STAMPA

Castellammare di Stabia,

la Guardia Costiera incontra oltre 300 studenti del Liceo Scientifico Francesco SEVERI di Castellammare di Stabia

                               

                           

L’Autorità marittima di Castellammare di Stabia continua il bellissimo percorso formativo presso gli istituti scolastici stabiesi. Oltre trecento studenti hanno partecipato con i rispettivi docenti alla visione dei video e all’illustrazione delle informazioni sul “come comportarsi in mare”.

Il Comandante della Capitaneria di porto e Capo del Compartimento marittimo di Castellammare di Stabia, Capitano di Fregata (CP) Andrea PELLEGRINO, ha spiegato ai liceali delle 4^ classi dei vari indirizzi i contenuti e le finalità del progetto. Decine di scuole sono già state incontrate sul territorio dalla Guardia Costiera. L’iniziativa promuove la cultura e il rispetto del mare nella complessa realtà stabiese storicamente vicina alla marittimità e alla cantieristica navale, un nome tra tutti la Nave scuola a vela della Marina Militare Amerigo Vespucci. Una città capace di esprimere alte professionalità nel campo navale.

Il Comandante PELLEGRINO ha illustrato le tante funzioni attribuite al Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera, ma anche il percorso formativo da seguire per chi desidera indossare quella divisa al servizio dello Stato e della comunità. Molto attenti sono stati gli studenti delle 4^ classi dei vari indirizzi del Liceo Francesco Severi sulle complesse attività operative svolte dagli uomini e donne della Guardia Costiera con i loro mezzi navali nonché sulle funzioni di polizia nei settori di diretta competenza.

Gli studenti hanno “toccato con mano” la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, i controlli sulla filiera dei prodotti ittici a difesa e nell’interesse del consumatore finale.

“Questa iniziativa della Guardia Costiera di Castellammare di Stabia rappresenta una grande opportunità per i nostri studenti e per la città. Le numerose domande rivolte al Comandante Pellegrino testimoniano quanto eventi del genere siano utili nel rafforzare il senso civico delle nuove generazioni. Il mare è un elemento fondamentale dell’identità di Castellammare di Stabia, e il modo diretto, semplice e ricco di umanità con cui il Comandante Pellegrino si è rivolto ai nostri ragazzi ha permesso loro di comprendere molti aspetti importanti” ha così riportato la Dottoressa Elena Cavaliere dirigente del Liceo Francesco Severi coadiuvata dai propri docenti. Incontrare le forse dell’Ordine avvicina i ragazzi allo Stato e permette di meglio comprenderne gli obiettivi. Vorrei ripetere questi incontri con la Guardia Costiera, continua la Dottoressa Cavaliere favorendo progetti futuri legati alla fruizione del mare. Il Comandante PELLEGRINO conferma la collaborazione a favore dei giovani.

Al termine dell’incontro è stato possibile riscontrare un grande entusiasmo da parte degli alunni che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.

 

Castellammare di Stabia, 25 Febbraio 2025

                  

                    

     

     

    

                  

Visite: 113

Gent.me e Gent.mi Dirigenti,

L'intera delegazione della Corsica si associa a me per ringraziarvi di cuore, voi ed i vostri collaboratori, per l'accoglienza e la disponibilità durante la nostra mobilità in Campania nell'ambito del programma "Prisme" Erasmus+.
Gli incontri e gli scambi sono stati molto interessanti ed arricchenti e ci hanno permesso di capire come affrontate l'accoglienza degli studenti migranti e rifugiati, tematica centrale del nostro programma.
Vi invierò fra poco il link del sito "Prisme" dove potrete consultare la sintesi delle nostre osservazioni.
Intanto, grazie mille di nuovo e vi aspettiamo in Corsica o in Provenza ! Siamo a vostra intera disposizione per qualsiasi progetto ed iniziativa.

Cordiali saluti,

A nome della delegazione di Corsica

         

                

  

 

Visite: 212

Per sopraggiunti motivi personali la presenza della prof.ssa Daniela Lucangeli, annunciata al tavolo di confronto del 12/02/2025 che si terrà nell’auditorium Rita Levi Montalcini del Liceo Severi , e’ garantita in diretta streaming.

          

           

Visite: 4750

Il Liceo  “F. Severi”  si caratterizza sul territorio come polo liceale che garantisce all’utenza la formazione della persona, la conoscenza delle discipline e la capacità di orientarsi e ri-orientarsi nella varietà del presente con un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Tali finalità, nella loro articolazione, consentono il “naturale” prosieguo degli studi universitari e/o l’inserimento nel mondo del lavoro, per quelle conoscenze specifiche maturate soprattutto nel corso del triennio. 

Attualmente il Liceo Severi si articola in quattro indirizzi: Liceo Scientifico tradizionale, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo Linguistico e Liceo Musicale.  

 

L'Open day si svolgerà nei locali dell'Istituto con la collaborazione consueta dei docenti e degli studenti che, in tali occasioni, diventano gli attori protagonisti dell'evento, pronti ad accogliere e soddisfare le domande degli aspiranti.

           

           

  

Visita la nostra scuola

     

      

 Clicca sui nostri indirizzi per un tour virtuale

    

  

  

L'offerta formativa

Insegnamenti e quadro orario

Accoglienza

Panoramica dell'Istituto

    

   

Iscrizioni on-line a.s. 24-25 sezione Ministero dell'Istruzione

Link informativo MIUR

I Docenti presentano .... il Liceo "F. Severi"

        

     

     

     

     

 

Parlano di noi

Una città che legge - Il rinascimento news

Visite: 765

        

      

Visite: 726

Nell’ambito delle attività  di orientamento e della programmazione del PTOF per l’arricchimento dell’offerta formativa degli studenti dell’indirizzo musicale del Liceo Scientifico Severi, con il patrocinio della Città Metropolitana, Lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 11:00 ospiteremo presso il nostro Auditorium Rita Levi Montalcini  I TENORI del coro del Teatro San  Carlo di Napoli in un concerto dal titolo “ENRICO CARUSO: analisi di una leggenda”. Il concerto è riservato agli alunni del liceo musicale Severi e agli alunni delle scuole secondarie di I grado del comprensorio.